ARTICOLO 21 DELLA COSTITUZIONE

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

martedì 15 giugno 2010

“VIVA LA SCUOLA, GRAZIE EUROPA”

Educare alla gratitudine: centinaia di bambini in piazza Moro per i progetti pedagogici
 
"Viva la scuola, grazie Europa" è la manifestazione che ha coinvolto, in piazza Aldo Moro, tutte le scuole di Polignano a Mare da quella per l'infanzia alla sede associata dell'Alberghiero (IPSAR) di Castellana Grotte. "E' un evento – ha spiegato la vicesindaco Beatrice De Donato, assessore alla Cultura nonché preside della Pompeo Sarnelli – che deve educare alla gratitudine, i protagonisti sono gli alunni di ogni ordine e grado che ringraziano gli adulti perché a scuola e in famiglia si sono occupati di loro". Organizzato in grande stile con palco e stand (6mila euro circa le spese sostenute), ha coinvolto centinaia di bambini impegnati in particolari progetti sviluppati da insegnanti e tecnici esterni. Ne riportiamo alcuni. Un esempio è il progetto PON "Polignano nello spazio e nel tempo" con quattro moduli: storia, ambiente, beni architettonici e fotografia. Ha interessato tutte le classi di terza del secondo circolo didattico "Rodari" (dirigente Giuseppe Vernì), guidati dalle insegnanti Rossella Refolo, Florenza Scagliusi. "In punta di penna" è il giornalino redatto dai giornalisti in erba delle classi V della "Rodari", seguiti dalla vicaria Caterina Centrone. "La Don Milani, la scuola di Chiesa Nuova – ha aggiunto Centrone - ha sviluppato due progetti teatrali". Ha coinvolto studenti e cittadini il progetto "Mangiare bene per vivere sani", seguito dalla Asl. "Abbiamo fatto numerosi incontri e laboratori – ha spiegato la coordinatrice Maria Concetta L'Abbate, dirigente medico del distretto sanitario 12, direttore Angela Manchisiproprio per diffondere la cultura del mangiar sano, in collaborazione con il 2° circolo didattico, l'AMC-Mangiare meglio vivere meglio, Città Sane e Comune". Su questa linea anche il progetto scolastico-educativo illustrato da Cecilia De Laurentis, tecnico informatico della sede associata dell'IPSAR. "Peccato che ci abbiamo avvisato in ritardo – ha detto – avremmo potuto dare un contributo maggiore all'evento".

Nessun commento:

Posta un commento