La Don Milani accoglie i bambini dell'area rurale e rappresenta un supporto per le famiglie della zona. Grazie al tempo pieno, cioè quaranta ore settimanali in cinque giorni, i genitori che lavorano hanno un supporto concreto, oltre all'importante offerta formativa. Non sarà lo stesso con l'accorpamento poiché si passerà al tempo normale: trenta ore settimanali (che vige nella Rodari), fino ad arrivare a ventisette ore volute dalla riforma. L'esiguo numero dei bambini iscritti sembra giustificare l'accorpamento, poiché si deve ottimizzare il lavoro delle risorse disponibili, cioè delle maestre. In realtà – a nostro giudizio – risponde ad altre logiche che dobbiamo ancora ben comprendere, poiché la Don Milani ospita anche la scuola dell'infanzia: 29 bambini iscritti sono futuri alunni della primaria. Tra l'altro cancellando queste due classi anche le altre (2a, 4a, 5a), prima o poi, si svuoteranno, molti bambini sono tra loro legati da rapporti di parentela (fratelli o cugini), per cui i genitori troveranno più conveniente rivolgersi altrove, magari a scuole di altri Comuni. A nostro parere, dunque, questo è solo l'inizio della fine di una scuola di trincea. Eppure si poteva pensare ad una pluriclasse: ci sono tredici bambini, secondo la legge il minimo è otto. Cosa lo ha impedito, solo la riforma Gelmini?
Le famiglie della contrada più numerosa di Polignano a Mare, a questa imposizione non ci stanno, per questa ragione hanno inviato una lettera al sindaco, Angelo Bovino, e al dirigente di circolo didattico, Giuseppe Vernì, perché intervengano. La Don Milani, di fatti, potrebbe accogliere anche i bambini delle contrade di Monopoli, Conversano, Castellana ma in questo caso manca il supporto logistico: il bus scolastico viaggia solo per i bambini polignanesi. L'Amministrazione potrebbe trovare una soluzione per non rischiare la futura e probabile chiusura di una scuola, sebbene, ci dicono i ben informati, non abbia ancora risposto alle richieste del Circolo di creare nella Don Milani un nuovo ambiente adatto ad ospitare un'altra sezione della scuola dell'infanzia. I numeri ci sono. Dunque creare un'altra futura fonte di iscritti alla primaria. Il Circolo didattico dal canto suo, secondo i genitori, dovrebbe garantire una pari opportunità formativa tra i bambini, con garanzie di una migliore organizzazione delle risorse umane. Cioè di maestre che stiano in trinceaARTICOLO 21 DELLA COSTITUZIONE
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
martedì 1 giugno 2010
CHIUSE DUE CLASSI ALLA DON MILANI
La scuola elementare della Chiesa Nuova rischia la chiusura, le famiglie scrivono al Sindaco e al Dirigente
Decurtate due classi della scuola primaria Don Lorenzo Milani in contrada Chiesa Nuova. Tredici bambini, sette della prima classe e sei della terza sono stati trasferiti al plesso centrale del 2° Circolo didattico della Giovanni Rodari, con la conseguente messa in mobilità di cinque insegnati, quattro maestre e una esterna d'inglese. È il risultato matematico dell'applicazione della riforma Gelmini che non tiene conto dell'aspetto sociale e territoriale nel quale si inserisce una struttura scolastica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento